IBIMI sigla l’accordo con GS1 Italy

IBIMI sigla un accordo con GS1 Italy a favore dell’adozione di un linguaggio globale interoperabile  

Anche in Italia gli standard globali GS1 entrano nel settore delle costruzioni. 

Con l’obiettivo di ridurre le inefficienze e favorire la digitalizzazione del settore delle costruzioni, IBIMI ha avviato una collaborazione con GS1 Italy,  che metterà al servizio degli operatori del comparto gli standard globali GS1,  il suo know-how e le sue soluzioni digitali, ma anche il suo ruolo di partner super partes.  

Roma, 8 marzo 2022 – Utilizzare un linguaggio comune per rendere più efficienti processi e relazioni di business nel settore delle costruzioni: è l’obiettivo del protocollo di intesa siglato da IBIMI, capitolo italiano di buildingSMART International (l’ente mondiale che guida la trasformazione digitale del settore delle costruzioni), e GS1 Italy, una delle 115 organizzazioni non profit GS1 attive in 150 paesi nel mondo che promuovono l’utilizzo degli standard GS1, i più utilizzati al mondo per la comunicazione tra imprese. 

L’accordo tra IBIMI e GS1 Italy fa seguito a un progetto avviato a livello internazionale che risponde all’esigenza di rendere più efficiente il settore. Il comparto delle costruzioni, infatti, soffre di un basso incremento della produttività generale (<1%/anno), per problemi di coordinamento degli attori coinvolti in progetti di medio-grandi dimensioni, per una scarsa qualità nei dati di prodotto dei materiali (dovuta, appunto, alla mancanza di uno standard globale e interoperabile) e per un basso livello di digitalizzazione e di automazione dei processi. 

In questo scenario l’adozione degli standard GS1 consentirà alle aziende del settore di condividere in maniera automatica le informazioni, di avere sempre accesso a dati di qualità e tracciabilità sui materiali - anche in un’ottica di economia circolare - e di riduzione dei costi. 

L’accordo dà così il via a un progetto comune volto a promuovere la digitalizzazione del settore delle costruzioni, ottimizzare le risorse disponibili condividendo iniziative e attività su temi di interesse comune in ambito nazionale e internazionale, e migliorare la qualità delle attività con la condivisione di best practice. 

L’uso degli standard globali GS1 per identificare i materiali e per condividerne le informazioni agevola, inoltre, i processi di supply chain e di gestione del ciclo di vita dei prodotti. In particolare, nel supply chain management, supporta gli operatori nell’approvvigionamento dei materiali e nell’efficientamento della logistica, consente di generare schede di prodotto con informazioni affidabili e di qualità, di disporre di un’autenticazione dei materiali attraverso la tracciabilità e di favorire l’incremento di tecnologie digitali (“gemello digitale”). Inoltre, nel lifecycle management, favorisce processi efficienti con l’identificazione univoca di materiali e strumenti e migliora l’efficienza nella gestione dei rischi e della garanzia della qualità. Il tutto, in aderenza alle regole BIM (Building Information Modeling), la metodologia che permette di condividere le conoscenze e le informazioni relative ad una costruzione, fornendo una solida base per qualunque decisione da prendere durante tutto il ciclo di vita della struttura (pianificazione, realizzazione e gestione). 

«L’integrazione di questi due mondi di standard è essenziale per promuovere la vera economia circolare in quanto questa non dovrebbe nascere da una mera “certificazione dei processi” ai fini dei CAM (Certificazione Ambientale Minima) ma da un nuovo modo di progettare un’opera edile che considera, fin dalla progettazione preliminare, l’uso di materiali che abbiano un basso impatto ambientale o che utilizzino materiali riciclati. Tutto al fine di ridurre l’impronta di carbonio del mondo costruito. Inoltre, questa integrazione permette di avere realmente un modello digitale gemello (digital twin) perché i materiali e i prodotti, inseriti in fase di progettazione, portano già in sé la possibilità di collegare il modello con le informazioni relative a qualsiasi proprietà e/o caratteristica ritenuta necessaria in fase di costruzione, di gestione, di manutenzione e di eventuale riciclo o smaltimento a fine ciclo vita di ogni elemento utilizzato» dichiara Anna Moreno, Presidente di IBIMI. 

«L'adozione degli standard globali GS1 all'interno del BIM per l'identificazione dei materiali e lo scambio di dati, è molto importante per determinare una maggiore efficienza del settore delle costruzioni. Per questo, siamo felici di poter supportare gli operatori del comparto con i nostri standard e le nostre soluzioni, nel creare relazioni più efficienti ed efficaci nell’intera filiera, farne crescere il livello di digitalizzazione» afferma Bruno Aceto, ceo di GS1 Italy. 


IBIMI ottiene il riconoscimento come full chapter buildingSMART International

Siamo particolarmente orgogliosi di annunciare che IBIMI buildingSMART Italy ha ottenuto il riconoscimento come full chapter buildingSMART International.
Durante l’ultima riunione del board, il consiglio ha  riconosciuto i milestone raggiunti e l’accelerazione della crescita di IBIMI, approvando il capitolo italiano come “capitolo completo”.

Ma come funziona la rete di capitoli di cui bSI è capofila? 

I capitoli (chapter) in buildingSMART svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo e nell’implementazione di standard e soluzioni in tutto il mondo.

I chapter sono organizzazioni associative nazionali che condividono la visione e gli obiettivi di buildingSMART International: sviluppano e promuovono l’uso di standard open data nei loro paesi e contribuiscono al potenziamento dei programmi per gli Standard, la Conformità e gli Utenti di buildingSMART.

Per garantire assistenza ai nuovi capitoli nelle prime fasi di formazione, questi si uniscono inizialmente come developing chapter: i “capitoli in via di sviluppo” hanno facoltà di inviare osservatori alla Riunione del BuildingSMART International Council (l’organo di governo più anziano all’interno del gruppo buildingSMART) ed hanno diritto ad esprime un voto nel Comitato per gli Standard.

L’aspettativa è che tutti i capitoli aspirino e mirino ad essere riconosciuti come full. I full chapter, o capitoli completi, hanno diritto di voto nel BuildingSMART International Council. Hanno anche diritto a due voti all’interno del Comitato per gli Standard: uno di questi voti dovrebbe essere espresso per rappresentare le opinioni tecniche e l’altro per rappresentare le opinioni degli utenti all’interno del capitolo. Solo i Full Chapter, infine, possono proporre e votare candidati ad assumere ruoli nel Comitato Esecutivo.


Convegno: "OpenBIM per la modellazione e la gestione delle infrastrutture lineari: nuovi approcci e casi studio"

Giovedì 25 Novembre, ore 14:00
Sala Forum, Padiglione 2

Il convegno si terrà durante l’ultima giornata del MADE Expo, FieraMilano, Rho.

Il wokshop a cura di Rachele Bernardello dell'Università di Padova   e Paolo Borin, referente della Infrastructure Room per il capitolo italiano di buildingSMART, tratterà i temi chiave relativi all'openBIM per le infrastrutture.  

A partire dagli stati di avanzamento delle attività già terminate dei gruppi di lavoro nazionali per ponti e ferrovie (in collaborazione con Engisis), verranno mostrati gli avanzamenti italiani per le strade (IFC Road Italia).

Si parlerà poi di coordinamento e interoperabilità dei progetti infrastrutturali, continuando poi con le esperienze delle committenze pubbliche e quelle di sviluppo e test dello standard internazionale per gli aereoporti, per concludere con l'esperienza di modellazione di gallerie attraverso i formati interoperabili. 

Programma:

14:00 Presentazione di BuildingSmart Italia - A. Moreno, IBIMI buildingSMART Italia  
14:15 IFC per le infrastrutture in Italia, i risultati prodotti - R Bernardello, UNIPD 
14:25 IFC Road Italia, relazione sullo stato di avanzamento - R Bernardello, UNIPD   
14:55 Infra[Open]BIM. Airport project e gli sviluppi internazionali – D. Tommasi , ETS 
15:15 Progettazione stradale BIM con IFC 4.3. IfcRoad – M. Coletto, SIERRASOFT 
15:35 Il progetto di galleria artificiale fonica. Approccio alla metodologia BIM e gestione dei formati interoperabili – R. Roncoroni, TECNE 
15:50 Saluti finali - L. Nissim, IBIMI buildingSMART Italia  

 

Per ulteriori informazioni e per le modalità di accredito in fiera scrivici: comunicazione@ibimi.it 
 


Intervento di Anna Moreno al workshop sulle competenze BIM di buildingSMART Finland

Si è svolto lo scorso 4 Novembre il workshop "BIM competence development, qualifications and certification" organizzato da buildingSMART Finland e rivolto alle pubbliche amministrazioni finlandesi per parlare della necessità di qualificare chi opera in ambito BIM. 

Un panel degli esperti provenienti da  Austria, Germania, Italia, Svizzera, UK, Norvegia e Australia si è confrontato sulle qualifiche individuali basate sulla pura conoscenza, ma si è parlato anche di qualifiche professionalizzanti, portate avanti soprattutto da Austria e Germania.

In questo contesto il Presidente di IBIMI buildingSMART Italia Anna Moreno è intervenuta presentando la "Linea Guida sull'uso del BIM  per la performance energetica" ed il realtivo programma di qualifica professionale.

L'intervento integrale è ora disponibile sul nostro canale YouTube. 

https://youtu.be/Toof-4XK2LE


Conferenza Internazionale dei Capitoli buildingSMART

IBIMI presenta alla comunità internazionale il sistema di Qualifica su Efficienza Energetica e BIM.

Si è svolta lo scorso 11 ottobre la Conferenza Internazionale dei Capitoli buildingSMART, che ha riunito i rappresentanti delle associazioni dei 26 paesi in cui buildingSMART è già presente, oltre ai 12 nuovi paesi che hanno fatto richiesta di entrare a far parte della community come capitoli nazionali e che sono in fase di valutazione.

In questa occasione il presidente di IBIMI, Anna Moreno, ha presentato la Qualifica su Efficienza Energetica e BIM, proposta dal  capitolo italiano ed accolta con entusiasmo dalla comunità internazionale.

Il progetto ha raccolto il più ampio consenso, tanto che questa nuova qualifica sarà erogata dall’inizio del 2022  con le stesse modalità con le quali viene attualmente erogata la Qualifica Individuale.

Con questo importante riconoscimento, il nostro capitolo si pone tra i protagonisti della promozione dell’OpenBIM in Italia e nel mondo.

Per chi fosse interessato ad approfondimenti, il prossimo mercoledì 3 novembre alle 16:30, Anna Moreno presenterà in un webinar sia il sistema di qualifica sia la linea guida su performance energetica e BIM.

Registrati ora su ibimi.meeters.space per non perdere questo importante appuntamento.


Presentazione Linee Guida sul BIM per la Performance Energetica

Mercoledì 3 novembre alle 16:30 il presidente di IBIMI buildingSMART Anna Moreno, presenterà in un webinar le “Linee Guida sull’uso del BIM per il miglioramento della Performance Energetica: quali informazioni scambiare, quando, perché e tra chi.”

L’opera è frutto di numerose collaborazioni a livello nazionale ed internazionale. Il contributo principale è venuto dal Gruppo di Lavoro nazionale su Efficienza Energetica, composto da aziende e professionisti membri del capitolo italiano buildingSMART e da due principali stakeholder: Agenzia del Demanio e Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE).

La metodologia utilizzata dal gruppo di lavoro si basa sull'utilizzo dello standard BPMN per identificare le esigenze di scambio tra i diversi attori coinvolti nella ristrutturazione edilizia.

Le linee guida sono state redatte a valle di una prima fase di ricerca, incentrata sull’analisi di case study di progetti europei e sullo studio del contesto, delle esigenze degli operatori di filiera e dei requisiti normativi.

Il risultato è in questa guideline, che intende essere un punto di riferimento per l’intera durata del ciclo di vita dell’edificio.

Registrati ora per partecipare al webinar sulla nostra piattaforma dedicata agli eventi virtuali.

Per informazioni: comunicazione@ibimi.it 

 


“Il nuovo ruolo dei professionisti BIM, tra obbligo normativo e opportunità professionali”

Convegno patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Link alla registrazione su GoToWebinar

Si aggiunge un altro importante appuntamento al ricco panel di eventi messo a punto da IBIMI buildingSMART per il prossimo SAIEBARI 2021.

L'appuntamento è per venerdì 8 ottobre ore 16.00 presso la Sala 1 del Centro Congressi della Fiera del Levante di Bari, per il workshop patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri:

Il BIM sarà presto un obbligo, come previsto dal decreto n. 312 del 02.08.2021 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Mobilità Sostenibile. Il cosiddetto “Decreto BIM” ne fissa infatti le scadenze per l'obbligo di adozione per le opere pubbliche.

Ma il BIM è anche un'opportunità per tutti. Avvicinarsi a questa metodologia non è solo necessario per soddisfare gli obblighi previsti dalla normativa vigente, ma anche vantaggioso in termini di ottimizzazione delle risorse, qualità dei progetti e collaborazione multidisciplinare.

Il convegno si propone di fare chiarezza sul quadro normativo che ne regolamenta l'attuazione (dal cd. decreto Baratono del 2017 al recente decreto Semplificazioni) individuando le reali opportunità per i professionisti del settore AEC e i necessari percorsi di formazione da affrontare per non trovarsi fuori mercato.

Programma:

16.00 - 16.15: Saluti istituzionali, introduzione e presentazione relatori - Armando Zambrano, CNI, Giuseppe Sicolo, Ordine degli ingengeri di Matera e Anna Moreno, Ibimi buildingSMART Italy

16.15 - 16.30:  Necessità di aggiornamento delle competenze e percorsi di formazione: il Programma di Qualificazione Individuale buildingSMART -  Lorenzo Nissim, IBIMI buildingSMART Italy

16.30 - 16. 45: Uno sguardo internazionale: lo sviluppo della qualifica inidividuale su BIM e performance energetica allinterno del programma professionale buildingSMART International e nel progetto ARISE -  Anna Moreno, IBIMI buildingSMART

16:45 - 17.00 Decreto BIM 312/2021, spunti e commenti - Giuseppe Sicolo, Ordine degli ingegneri di Matera

17:00 - 17:15: BIM ed Innovazione di progetto e di processo:  riflessioni e casi di studio - Giovanni Cardinale, CNI

17.15 – 17.40 Progettazione integrata ed innovativa con l'uso della metodologia BIM -  Francesco Paolo Lamacchia e Giuseppe Coviello, B.I.M. Design Center

17:40 – 18: 00 Essere/fare/in-formare: approccio alla progettazione nell'era digitale - Davide Tommasi - ETS

18:00: Fine dei lavori

Relatori

Ing. Armando Zambrano: Presidente del CNI
Ing. Giovanni Cardinale:
 Vicepresidende del CNI

Ing. Anna Moreno: Presidente IBIMI buildingSMART Italy
Ing. Giuseppe Sicolo: Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Matera
Dott. Lorenzo Nissim: Vicepresidente IBIMI buildingSMART
Ing. Francesco Lamacchia: Fondatore del B.I.M. Desing Center e socio fondatore di IBIMI
Arch. Davide Tommasi: Project & BIM Manager ETS
Giuseppe Coviello: Fondatore del B.I.M. Design Center

Per la partecipazione al workshop è stato richiesto il riconoscimentio di 2 CFP per gli ingegneri che parteciperanno in presenza o da remoto su piattaforma GoToWebinar. Per accedere alla piattaforma è necessaria la preiscrizione.


Workshop Building Information Modeling - BASE

Sono aperte le iscrizioni per il Workshop Building Information Modeling – BASE realizzato nell’ambito del progetto “Scuola delle Energie” cofinanziato dall’Unione Europea.

Il workshop è volto a favorire l’acquisizione delle conoscenze di base relative al Building Information Modeling (BIM) in linea con il Quadro dei Risultati dell’Apprendimento (Learning Outcome Framework) del “Programma di Qualificazione Individuale buildingSMART” nella versione adottata, tradotta e gestita in Italia da IBIMI – buildingSMART Italia per conto di Building Smart International.

Al termine del workshop, della durata di 24 ore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi abbia frequentato almeno il 80% del totale delle ore previste. Il workshop fornisce competenze utili a sostenere l’esame on line per ottenere la Qualificazione Internazionale buildingSMART, secondo le modalità indicate in aula, con costi a carico dell’utente.

SEDE E DATE Il workshop della Scuola delle Energie si svolgerà nei giorni: 2, 4, 8, 11, 15, 18 novembre 2021 (orario 09.30-13.30) in modalità e-learning sulla piattaforma Accade.

Il workshop si rivolge preferibilmente a professionisti del settore delle costruzioni e/o a laureati in discipline inerenti i temi trattati.

Saranno ammessi i primi 20 candidati che presenteranno domanda di partecipazione registrandosi al portale “Iscrizioni Scuole Tematiche”.

L’invio della domanda è consentito fino alle ore 23.59 del giorno 28 ottobre 2021.

LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA

Contenuti didattici:

Cos’è il BIM

  • Definizione del BIM e dei driver che hanno portato al BIM
  • Definizione dei livelli di maturità BIM
  • Definizione del modello informativo

Riconoscere la terminologia specifica BIM

  • Identificazione e definizione della terminologia BIM

Riconoscere i vantaggi del BIM

  • Individuazione di nuovi metodi di lavoro collaborativi
  • Gestione delle informazioni
  • Vantaggi del BIM per i professionisti del Settore delle costruzioni, per i clienti e per la gestione delle strutture

Comprendere il ciclo di sviluppo delle informazioni nel progetto e i suoi termini chiave

  • Impegni del committente (definizione dei requisiti EIR)
  • Piano BIM nel progetto (BEP)
  • Piattaforma di scambio collaborativo (CDE)
  • Responsabilità di gestione delle informazioni
  • Valutazione dei potenziali membri della catena di fornitura

Soluzioni aperte e interoperabili

  • Definizione e riconoscimento di buildingSMART
  • Definizione e utilizzo di OpenBIM, IFC, MVD, IDM, bSDD, BFC

Identificare la capacità di una organizzazione nel lavorare con il BIM

  • Vantaggi dell’adozione del BIM
  • Obiettivi dell’organizzazione
  • Vantaggi e sfide dell’adozione del BIM – Implicazione sulla sicurezza dei dati

Per informazioni e disdette scrivere a: scuolaenergie@capitalelavoro.


Pubblicato l'elenco dei finalisti dei buildingSMART International Awards 2021

Condividiamo in anteprima con voi la lista dei 21 finalisti dei buildingSMART Awards 2021. Congratulazioni a tutti i finalisti ed in particolare ai 3 progetti Italiani che hanno superato le selezioni:

  • nella categoria Asset Management "The Cancello-Benevento line"
  • nella categoria Student Research "La Sapienza University"
  • nella categoria Technology solutions "usBIM.ids"

 

CATEGORYSUBMISSIONPROJECT NAMELOCATIONSUBMISSION NAME
AM
285smartBRIDGE Hamburg
Weimar, Germany
Marc Wenner
AM
165Digital Building Twin - Technology Center 2.0
Vienna, AustriaDigital Building Twin - Technology Center II
AM
276The Cancello-Benevento line
Campania Region, ItalyAsset Information Management of an existing railway infrastructure in the openBIM scenario: the Cancello-Benevento line
Construction
275Primary school in Warsaw's Wilanów district
Warsaw, PolandMake it easier with OpenBIM
Construction
155Beijing-Zhangjiakou high-speed railway
Hebei Province, ChinaopenBIM implemented on construction of Beijing-Zhangjiakou high speed railway
Construction
264Haukeland University Hospital by Helse Bergen HF
Bergen, NorwayTord Monsen
Construction
220Randselva bridge by Sweco Norge
Randselva, Norway
Sweco Norge (Øystein Ulvestad)
Design
182Yan-Jiang Xin-De Expressway
Southwest ChinaYan-Jiang Expressway - openBIM Flagship Highway Megaproject in Southwest China
Design
296Cross River Rail
Brisbane, AustraliaCross River Rail - Tunnels, Stations and Development - Design using openBIM
Design
267Santiago Bernabeu Stadium
Madrid, SpainSantiago Bernabeu Stadium
FM
208Tampere University of Technology
Tampere, FinlandBIMLIFE Platform
FM
217Performance GAP Analysis with Simulation
Handover

176Foodstuffs North Island Headquarters and Distribution Centre
Auckland, New ZelandFoodstuffs North Island Headquarters and Distribution Centre @Auckland Airport
Prof Res
185Automated generation of an MVD by linking IDM and bSDD
Seoul, South KoreaAutomated generation of an MVD by linking IDM and bSDD
Prof Res
287OpenBIM: Opening the gate for BIM and blockchain integration
Hong KongOpenBIM: Opening the gate for BIM and blockchain integration
Prof Res
177BIM-based Structural Health Monitoring (BIM-SHM) platform for Historic Timber buildings
Xi'an, China
BIM-based Structural Health Monitoring (BIM-SHM) platform for Historic Timber buildings
Stud Res
198The IfcInfraToolKit
Munich, Germany
The IfcInfraToolKit – an interactive environment for IFC testing and validation of recent schema extensions
Stud Res
261La Sapienza UniversityRome, ItalyLuca Ciurluini
Tech
173BIM 1076 - The Digital Structural Inspection
Vienna, AustriaBIM 1076 - The Digital Structural Inspection
Tech156ODA: Collaborative Development of openBIM Technologies
Arizona, USACollaborative Development of openBIM Technologies
Tech
174usBIM.ids
Bagnoli Irpino, ItalyusBIM.ids

 

Il prossimo appuntamento è per la premiazione, che si terrà il 7 ottobre durante il buildingSMART International Virtual Summit Autumn 21.

Roma, 8 settembre 2021