Progetto IFC Rail : via alla Fase2
La fase 1 del progetto che aveva visto coinvolta Rete Ferroviaria Italiana si è conclusa lo scorso ottobre a Pechino in occasione del Summit Internazionale buildingSMART.
Un progetto durato due anni che ha visto la partecipazione di altri 6 gestori di infrastruttura internazionali e che ha portato, attraverso l’individuazione di 38 casi d’uso all’approvazione dell’IFC Candidate Standard 4.3.

Rete Ferroviaria Italiana, in partnership con Italferr, rinnova la presenza al tavolo internazionale di buildingSMART confermandosi fra i membri del progetto di Fase 2
Il kick-off meeting del 4 Giugno scorso ha ufficializzato la partenza del progetto di Fase 2 che vede Modestino Ferraro, RFI, rappresentante di Rete Ferroviaria Italiana allo Steering Committee dell‘IFC Rail Project Phase2.
Tra i partecipanti al kick-off numerosi esperti di gestione ferroviaria di RFI, Daniela Aprea, BIM Manager Italferr, in rappresentanza del team Italferr e IBIMI Capitolo Nazionale Italiano buildingSMART che durante la Fase 1 del progetto ha supportato la partecipazione di RFI, e continuerà a seguirne da vicino gli sviluppi.

Obiettivo della Fase 2 del progetto è portare l’IFC Standard 4.3 da Candidate a Final, attraverso i processi buildingSMART di Software Validation e Consesus Building Evidence.
Le attività riguarderanno l’individuazione di business case realistici mediante cui testare diversi contenuti del Candidate Standard approvato in Fase1, attraverso i software vendors coinvolti.
#BIM #IFC
#standard #rooms
#openbim
#buildingsmart #buildingsmartinternational