Leica Geosystems spa

Introduzione a Hexagon

Hexagon è un leader globale nelle soluzioni di realtà digitale, combinando tecnologie di sensori, software e automazione. L’azienda si impegna a trasformare i dati in valore, migliorando l’efficienza, la produttività, la qualità e la sicurezza in vari settori. Con circa 24.500 dipendenti in 50 paesi e un fatturato netto di circa 5,4 miliardi di euro, Hexagon ha una presenza globale significativa. La strategia unica di Hexagon mira a colmare il divario tra la quantità crescente di dati generati e la capacità del mondo di utilizzarli, con un forte impegno verso la sostenibilità. Le tecnologie autonome di Hexagon trasformano vari settori attraverso l’automazione e l’intelligenza artificiale.

Introduzione a Leica Geosystems

Leica Geosystems, parte del gruppo Hexagon, è rinomata per le sue soluzioni di misura ad alta precisione . Con quasi 200 anni di esperienza, Leica Geosystems offre strumenti e software affidabili utilizzati in una vasta gamma di applicazioni professionali, tra cui edilizia, ingegneria civile, topografia e gestione delle risorse naturali. Gli strumenti di misurazione di Leica Geosystems includono stazioni totali, sistemi GNSS, laser scanner 3D e sistemi di controllo delle macchine movimento terra. L’azienda continua a sviluppare nuove tecnologie per migliorare l’accuratezza e l’efficienza delle misurazioni, come i laser scanner 3D. Gli strumenti di Leica Geosystems sono costruiti con tecnologia svizzera e manodopera altamente qualificata, garantendo la massima precisione e qualità.

Proposta Leica Geosystems per il BIM

Durante tutte le fasi del ciclo di vita di un fabbricato o infrastruttura, Leica Geosystems è in grado di supportare i processi BIM con soluzioni (hardware e software) ideate appositamente per trasferire dal campo all’ufficio e viceversa tutte le informazioni dimensionali utili al progetto. Che si tratti di ristrutturazione, ampliamento o di un nuovo fabbricato, sono disponibili strumenti di misura utili alla digitalizzazione delle misure e dei modelli reali.

L’applicazione corretta delle specifiche tecniche e delle informazioni di progetto durante le fasi di costruzione, grazie a modelli digitali accurati e semplici da trattare, è determinante per evitare errori di lavorazione e le relative azioni correttive. Conoscere ogni dettaglio è la chiave per rispettare budget e tempi di consegna.

Lavorare in modo più efficiente attraverso accuratezza, velocità e migliore comunicazione

Le nuove tecnologie stanno trasformando il modo di lavorare delle aziende, aiutando gli utenti a svolgere gli stessi lavori più velocemente, più facilmente e con maggiore precisione. Un semplice esempio è la misura con la rotella metrica, uno strumento storicamente usato da quasi tutte le persone nell’ambiente delle costruzioni, che si basa su misurazioni manuali e interpretazioni individuali. Invece di annotare le misure sul libretto di campagna per la condivisione con i colleghi, le aziende possono ora utilizzare strumenti digitali per eseguire una misurazione esatta, registrata digitalmente e inviata al destinatario appropriato in tempo reale, senza ritardi o rischi di errore.

Esempi simili si applicano in numerose fasi del processo di costruzione. Ad esempio, il tempo trascorso per definire le pendenze orizzontali e le differenze di quota può essere significativamente ridotto con l’implementazione del controllo semiautomatico della macchina, fornendo una precisione che riduce la necessità di verificare la qualità manuale. I guadagni di produttività di questo tipo sono incrementali quando i processi digitali vengono adottati per tutto il lavoro, aggiungendo un notevole risparmio di tempo e consentendo a tutti di terminare il lavoro più velocemente e con precisione, passando così al lavoro successivo.

Dal rilievo laser al modello BIM

Il Building Information Modelling (BIM) è destinato a diventare parte integrante del settore delle costruzioni. Lo Scan-to-BIM è il processo che utilizza una scansione laser per creare modelli BIM 3D ad elevata precisione per progetti di riqualificazione, rinnovo e ristrutturazione. Una volta rilevata digitalmente la zona di interesse, si manipola la nuvola di punti ottenuta e si costruisce il modello BIM. Questo processo è indispensabile per intervenire in opere di interesse storico, per eseguire ristrutturazioni, per controllare lo stato di avanzamento lavori nei cantieri e per la digitalizzazione di opere esistenti (Facility Management).

Lo Scan-to-BIM è il primo passo fondamentale del processo BIM per qualsiasi architetto, ingegnere, direttore dei lavori o appaltatore coinvolti in progetti di riqualificazione, rinnovo e ristrutturazione. Forniamo servizi professionali legati in primo luogo all’uso del laser scan, fino alla costruzione di un modello BIM che utilizza le tecnologie più moderne e adatte alla conversione dei dati di nuvole di punti e rilievo laser in complessi modelli 3D BIM.